TRIPPA DI CROSTE DI FORMAGGIO GRANA E PARMIGIANO AL POMODORO

TRIPPA DI CROSTE DI FORMAGGIO GRANA E PARMIGIANO AL POMODORO

Ricettina di recupero che farà impazzire i vostri ospiti. I miei vedendo arrivare questo piatto si sono disperati perchè non apprezzano il quinto quarto e quindi ci si sono avvicinati titubanti. Non ho fatto la foto di quando hanno sgranato … Continua a leggere

Pubblicato in ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI | Lascia un commento
LINGUINE SULLE ALICI FRESCE GRANELLA DI PISTACCHI E FINOCCHIETTO

LINGUINE SULLE ALICI FRESCE GRANELLA DI PISTACCHI E FINOCCHIETTO

Un primo piatto molto semplice ma strepitoso con le acciughe (alici). Una ricetta che fa parte della tradizione culinaria della mia città e che avevo già pubblicato usando un tipo di pasta diverso , che però ho rivisitato dandoli un … Continua a leggere

Pubblicato in PRIMI DI MARE | Lascia un commento
FLAN DI ARINGA SU CREMA DI CECI

FLAN DI ARINGA SU CREMA DI CECI

Occupiamoci oggi di un pesce e soprattutto di un metodo di conservazione che ha permesso di sfamare per secoli molti popoli. Stiamo parlando dell’ Aringa. diciamo che la cucina in generale l’ha un pò bistrattata. Essendo un cibo molto particolare … Continua a leggere

Pubblicato in ANTIPASTI E ENTREE DI MARE | Lascia un commento
MINISTRUDEL DI VERZA , MELA E SPECK

MINISTRUDEL DI VERZA , MELA E SPECK

Spostiamoci verso le alpi orientali per poter preparare questo piccolo ma eclettico antipasto caldo tipicamente Trentino.Un mini strudel salato che avrà racchiuso al suo interno i prodotti top del suo territorio.Ingredienti per 6 mini strudel 250 gr di verza 2 … Continua a leggere

Pubblicato in RUSTICI E SFOGLIATE | Lascia un commento
RISOTTO CON LA MURENA

RISOTTO CON LA MURENA

Altra ricetta ripresa da un libro di cucina storica della mia città. Città multiculturale in tantissime cose dalla religione fino arrivare alla cucina. La murena era ai tempi dei romani allevata in vasche a volte scavate in parti di scogliera. … Continua a leggere

Pubblicato in RICETTE LIVORNESI | Lascia un commento
CODA ALLA VACCINARA

CODA ALLA VACCINARA

Cucina regionale e di quella storica , povera leggermente rivisitata ma comunque fedele ai sapori di una volta . Questa volta andiamo nel Lazio per preparare un must : La Coda alla Vaccinara .Ingredienti per 6 -8 persone 1, 800 … Continua a leggere

Pubblicato in SECONDI DI TERRA | Lascia un commento
CARCIOFI IN BIANCO RIPIENI DI SALSICCIA E RIGATINO CON PROVOLA FUSA, SALSA DI PECORINO E GUANCIALE CROCCANTE ( ideato ed eseguito da Padelle & Dintorni )

CARCIOFI IN BIANCO RIPIENI DI SALSICCIA E RIGATINO CON PROVOLA FUSA, SALSA DI PECORINO E GUANCIALE CROCCANTE ( ideato ed eseguito da Padelle & Dintorni )

Possiamo creare dei piatti particolari anche con un semplice carciofo cotto in bianco. Praticamente non faremo altro che “unire” una parte d’ ingredienti di altre ricette con il carciofo per crearne una tutta nuova. Quindi il rigatino toscano per quelli … Continua a leggere

Pubblicato in ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA | Lascia un commento
PICCIONE ALLA TODINA

PICCIONE ALLA TODINA

So che per molte parti d’Italia il piccione è una cosa un pò strana da preparare. Diciamo che è una prerogativa prettamente della parte centrale dell’ Italia che ha le sue origini nell’Umbria, nella parte toscana che fa parte di … Continua a leggere

Pubblicato in IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA | Lascia un commento
SEPPIE, BURRATA MELA VERDE E PUREA DI PISELLI

SEPPIE, BURRATA MELA VERDE E PUREA DI PISELLI

Quando preparerete questo piatto sarete orgogliosi di voi stessi per due motivi. la soddisfazione di averlo preparato e per quello che vi diranno i vostri commensali . Non nascondo che per crearlo ci vuole tempo ma con la giusta tempistica … Continua a leggere

Pubblicato in SECONDI DI MARE | Lascia un commento
CREMA DI ASPARAGI E PARMIGIANO CON UOVO POCHE’

CREMA DI ASPARAGI E PARMIGIANO CON UOVO POCHE’

Ci sono degli abbinamenti che non passano mai di moda, uno di questi sono gli asparagi e le uova. Da bambino era tutto molto semplice: asparagi lessati e uovo al tegamino( o all’ occhio di bue per i non Livornesi)e … Continua a leggere

Pubblicato in UOVA | Lascia un commento