-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- maggio 2024
- marzo 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
- AGNELLO E CAPRETTO
- ANATRA E PETTI D'ANATRA
- ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
- ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
- ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
- BACCALA' E STOCCAFISSO
- BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
- BRUSCHETTE E CROSTINI
- COCKTAIL
- CRUDITE' DI MARE
- DESSERT
- FANTASIA IN CARROZZA
- FINGER FOOD
- GAMBERI E GAMBERONI
- I RISOTTI
- IL CINGHIALE
- IL CONIGLIO
- IL GRANCHIO BLU
- IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
- IL POLPO E IL MOSCARDINO
- LA FARAONA
- LA PESCATRICE
- LA QUAGLIA
- LA TRIGLIA
- LE CAPESANTE
- LE INSALATE
- LE QUICHES
- NOZIONI DI CUCINA
- PASTA FRESCA
- PASTA FRESCA MARE
- PESCE D'ACQUA DOLCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI DI MARE
- PRIMI DI TERRA
- RICETTE INTERNAZIONALI
- RICETTE LIVORNESI
- RUSTICI E SFOGLIATE
- SECONDI DI MARE
- SECONDI DI TERRA
- TOTANI E CALAMARI
- UOVA
- ZUPPE , VELLUTATE
Meta
Archivi categoria: RICETTE INTERNAZIONALI

POMODORI FARCITI
Nuovo viaggio in terra di Spagna dai nostri cugini latini. Come vi ricordo sempre, la cucina spagnola è molto vicina a noi ma ha delle differenze nel modo di “catalogare” i vari piatti e le tapas sono le preparazioni più … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

ARROZ NEGRO
Se vi capiterà di andare in vacanza a Barcellona non vi potete non imbattere nella paella detta Arroz Negro, ovvero in parole povere una paella di mare, ma che ha una particolarità è fatta con il nero di seppia . … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

MONTADITOS GOURMET
Ce l’ho facciamo un viaggetto in Spagna? Perché no. Oggi parliamo di Montaditos. Il montaditos sono delle tapas la cui caratteristica è quella di essere un panino imbottito rotondo miniaturizzato, diciamo leggermente più grande di un crostino. Questo in origine, … Continua a leggere
Pubblicato in BRUSCHETTE E CROSTINI, RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

TAJINE DI CUSCUS CON MANZO AL CURRY
Torniamo sull’ etnico e andiamo nel nord Africa. Piatto semplice ma di sostanza che usa degli ingredienti e tecniche di cottura per noi un po inusuali. Vi facilità a cosa usando il cuscus precotto ma chi sa farlo può tranquillamente … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

HACHAPURI
Questa preparazione è originaria della Georgia. È una simpatica focaccia aperta che viene farcita prima di essere infornata con dello stracchino e un uovo. La particolarità di questo prodotto di panificazione è la totale assenza di acqua nell’impasto. Questa cosa … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

PATÈ DI BACCALÀ
Un altro tapas di una squisitezza esagerata. Da consumare su dei piccoli crostini di pane agliati durante un apericena. Ingredienti per 6 persone 400 gr di baccalà già ammollato 2 spicchi d’aglio 1/2 peperone rosso mondato da semi e parti … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

ARINGHE AFFUMICATE ALLA PANNA ACIDA
In passato l’aringa era insieme al baccalà e allo stoccafisso un alimento non da ricchi. Originaria delle comuni tavole di tutto il Nord Europa pian piano è migrata fino alle nostre sponde. Oggi le cose sono un pò diverse, ma … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

MOUSSAKAS
Attraversiamo l’Italia e voliamo sulle isole dell’Egeo per arrivare questa volta in Grecia . Questo piatto tipico non può non piacere. La cucina greca è povera ma schietta e diretta nei suoi sapori mediterranei . Essendo all estremo confine verso … Continua a leggere
Pubblicato in PIATTI UNICI, RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

PAELLA
Ho preso spunto dalla Paella Valenziana creando la mia personale paella. Alla fine se vi capita di fare un giro in Spagna vedrete che ognuno ha il suo modo di comporla, quindi mi sono permesso di dare la mia interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento

AGNELLO AL BORGOGNA
Un salto nella cucina d’Oltralpe che a dirla tutta insieme a quella italiana è la mia preferita. Un classico piatto Francese dai sapori eccelsi. In questo caso ho sostituito il carrè con un coscio disossato. Ingredienti per 4 persone … Continua a leggere
Pubblicato in RICETTE INTERNAZIONALI
Lascia un commento