- 		
Articoli recenti
 Commenti recenti
Archivi
- novembre 2025
 - ottobre 2025
 - agosto 2025
 - luglio 2025
 - giugno 2025
 - aprile 2025
 - marzo 2025
 - febbraio 2025
 - gennaio 2025
 - novembre 2024
 - ottobre 2024
 - settembre 2024
 - luglio 2024
 - maggio 2024
 - marzo 2024
 - gennaio 2024
 - novembre 2023
 - ottobre 2023
 - settembre 2023
 - agosto 2023
 - luglio 2023
 - maggio 2023
 - aprile 2023
 - marzo 2023
 - gennaio 2023
 - novembre 2022
 - ottobre 2022
 - settembre 2022
 - agosto 2022
 - giugno 2022
 - maggio 2022
 - marzo 2022
 - gennaio 2022
 - dicembre 2021
 - novembre 2021
 - ottobre 2021
 - settembre 2021
 - agosto 2021
 - luglio 2021
 - maggio 2021
 - aprile 2021
 - marzo 2021
 - febbraio 2021
 - gennaio 2021
 - dicembre 2020
 - novembre 2020
 - ottobre 2020
 - settembre 2020
 - luglio 2020
 - maggio 2020
 - marzo 2020
 - febbraio 2020
 - gennaio 2020
 - dicembre 2019
 - novembre 2019
 - ottobre 2019
 - agosto 2019
 - giugno 2019
 - maggio 2019
 - aprile 2019
 - febbraio 2019
 - gennaio 2019
 - dicembre 2018
 - novembre 2018
 - ottobre 2018
 - agosto 2018
 - giugno 2018
 - maggio 2018
 - marzo 2018
 - febbraio 2018
 - gennaio 2018
 - dicembre 2017
 - novembre 2017
 - ottobre 2017
 - settembre 2017
 - agosto 2017
 - luglio 2017
 - maggio 2017
 - aprile 2017
 - febbraio 2017
 - gennaio 2017
 - dicembre 2016
 - novembre 2016
 - ottobre 2016
 - settembre 2016
 - agosto 2016
 - luglio 2016
 - giugno 2016
 - maggio 2016
 - marzo 2016
 - febbraio 2016
 - gennaio 2016
 - dicembre 2015
 - novembre 2015
 - ottobre 2015
 - settembre 2015
 - agosto 2015
 - luglio 2015
 - giugno 2015
 - maggio 2015
 - aprile 2015
 - marzo 2015
 
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
 - AGNELLO E CAPRETTO
 - ANATRA E PETTI D'ANATRA
 - ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
 - ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
 - ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
 - BACCALA' E STOCCAFISSO
 - BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
 - BRUSCHETTE E CROSTINI
 - COCKTAIL
 - CRUDITE' DI MARE
 - DESSERT
 - FANTASIA IN CARROZZA
 - FINGER FOOD
 - GAMBERI E GAMBERONI
 - I FUNGHI
 - I RISOTTI
 - IL CINGHIALE
 - IL CONIGLIO
 - IL FILETTO DI MAIALE
 - IL GRANCHIO BLU
 - IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
 - IL POLPO E IL MOSCARDINO
 - LA FARAONA
 - LA PESCATRICE
 - LA QUAGLIA
 - LA TRIGLIA
 - LE CAPESANTE
 - LE INSALATE
 - LE QUICHES
 - NOZIONI DI CUCINA
 - PASTA FRESCA
 - PASTA FRESCA MARE
 - PESCE D'ACQUA DOLCE
 - PIATTI UNICI
 - PRIMI DI MARE
 - PRIMI DI TERRA
 - RICETTE CON I FICHI
 - RICETTE INTERNAZIONALI
 - RICETTE LIVORNESI
 - RUSTICI E SFOGLIATE
 - SECONDI DI MARE
 - SECONDI DI TERRA
 - TOTANI E CALAMARI
 - UOVA
 - ZUPPE , VELLUTATE
 
Meta
Archivi del mese: novembre 2019
			
			FEGATO DI VITELLO E PORCINI AL BURRO E ROSMARINO ( Ricetta degli Chef Nadia e Antonio Santini)a
Questa volta andiamo a trattare una parte del quinto quarto : il fegato. Specifichiamo anche cos’è il quinto quarto per chi non sapesse l’ importanza che ha avuto sfamando con poche lire genarzioni intere di persone. Un importanza che dovrebbe … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in I FUNGHI, SECONDI DI TERRA
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			PETTO D’ANATRA MELE CHAMPIGNON CON SALSA DI RIBES
Altro cavallo di battaglia classico della cucina .. Sopratutto francese e dopo internazionale. Il petto d’anatra era un must alla fine degli anni 80 fino a circa la metà degli anni 90. Essendo un classico non potete assolutamente sbagliare nel … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in ANATRA E PETTI D'ANATRA
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			CROSTATINE DI PASTA FROLLA CON SALSA DI ZUCCA, UVETTA E PINOLI
Piccolo dessert prettamente autunnale. Molto semplice come la maggior parte dei dessert di questa pagina. Una maniera anche diversa per capire come la zucca si può prestare a diverse tipologie di preparazioni. Le dosi sono adatte a circa 20 mini … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in DESSERT
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			MALTAGLIATI IN BRODO DI CICALE E CECI
Andiamo ad unire una semplice pasta con i ceci ad un sapore marino. Un sapore mare e monti come si diceva negli anni 80. A dirla tutta questo abbinamento legumi e pesce è un classico ma questa volta andiamo proprio … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in PRIMI DI MARE
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			CODA ALLA VACCINARA
Cucina regionale e di quella storica , povera leggermente rivisitata ma comunque fedele ai sapori di una volta . Questa volta andiamo nel Lazio per preparare un must : La coda alla Vaccinara . Ingredienti per 6 -8 persone 1, … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in SECONDI DI TERRA
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			POLPO ALLA PAPRICA
Una ricetta accattivante per una variazione veramente esagerata nella preparazione del polpo. DA FARE SUBITO !!! Ingredienti per 4 persone 1 polpo fresco di scoglio da circa 1 kg già pulito e privato di occhi e becco 2 cipolle dorate … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			CONIGLIO ALL’ ISCHITANA
Facciamo un salto in Campania e andiamo a preparare un classico della cucina napoletana e più precisamente dell’ isola di Ischia. La caratteristica principale di questa ricetta è il modo in cui viene allevato il coniglio. Infatti a differenza degli … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in SECONDI DI TERRA
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			COCOTTE CON UOVA E FUNGHI PORCINI
Oggi prepariamo una cosa molto ma molto carina . Una cocotte che esalterà dei porcini . Un abbinamento classico riproposto in una maniera diversa. La cottura dell uovo sarà a vostro gusto. Se lo volete più cotto coprite le cocotte … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in I FUNGHI, UOVA
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			MOUSSAKAS
Attraversiamo l’Italia e voliamo sulle isole dell’Egeo per arrivare questa volta in Grecia . Questo piatto tipico non può non piacere. La cucina greca è povera ma schietta e diretta nei suoi sapori mediterranei . Essendo all estremo confine verso … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in PIATTI UNICI, RICETTE INTERNAZIONALI
					
					
				
				
				Lascia un commento
				
			
		
			
			TORTORE ALLA MODA DI RE ENZO
Questa ricetta è del medioevo e precisamente del 1247 anno in cui il Re Enzo fu imprigionato in Emilia . Nonostante fosse prigioniero visse agiatamente fino alla sua morte nel 1272 . Da buon nobile venne trattato con tutti riguardi … Continua a leggere
				
					
						Pubblicato in I FUNGHI, IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
					
					
				
				
				Lascia un commento