-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2025
- luglio 2025
- giugno 2025
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- maggio 2024
- marzo 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
- AGNELLO E CAPRETTO
- ANATRA E PETTI D'ANATRA
- ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
- ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
- ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
- BACCALA' E STOCCAFISSO
- BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
- BRUSCHETTE E CROSTINI
- COCKTAIL
- CRUDITE' DI MARE
- DESSERT
- FANTASIA IN CARROZZA
- FINGER FOOD
- GAMBERI E GAMBERONI
- I RISOTTI
- IL CINGHIALE
- IL CONIGLIO
- IL GRANCHIO BLU
- IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
- IL POLPO E IL MOSCARDINO
- LA FARAONA
- LA PESCATRICE
- LA QUAGLIA
- LA TRIGLIA
- LE CAPESANTE
- LE INSALATE
- LE QUICHES
- NOZIONI DI CUCINA
- PASTA FRESCA
- PASTA FRESCA MARE
- PESCE D'ACQUA DOLCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI DI MARE
- PRIMI DI TERRA
- RICETTE INTERNAZIONALI
- RICETTE LIVORNESI
- RUSTICI E SFOGLIATE
- SECONDI DI MARE
- SECONDI DI TERRA
- TOTANI E CALAMARI
- UOVA
- ZUPPE , VELLUTATE
Meta
Archivi categoria: IL POLPO E IL MOSCARDINO

COZZE AI CIPOLLOTTI E PUREA SODA DI CECI , POLPO GRIGLIATO E MAIONESE DI POLPO
Oggi vi propongo la classica preparazione con base semplice che però con qualche passaggio e tempo in più lascerà stupiti i vostri ospiti. Una cozza aromatizzata, una maionese fatta con un pochino di liquido di acqua di cottura del polpo … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

POLPO PIASTRATO PATATE AFFUMICATE E CIPOLLOTTO DI TROPEA IN AGRODOLCE.
Questo piatto nasce per la mia curiosità di abbinare diverse preparazioni. Sono partito dalla base del polpo con le patate classico per poi dargli una consistenza e dei contrasti di sapore diversi. Quindi il polpo dopo averlo cotto l’ho marinato … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

POLENTA DI FARINA DI GRANO SARACENO E MAIS BIANCO CON POLPO GRIGLIATO E CIME DI RAPA.
Quando si pensa alla polenta ce la immaginiamo sempre con abbinamenti di cacciagione, salsicce, costine e via dicendo. Preparazioni succulente e sugose dai sapori rustici. Invece a me piace ricercare da ogni fonte per osare abbinamenti completamente diversi. Quindi un … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

POLPO IN PIGNATTA.
Avete mai provato a cuocere il polpo nel coccio? Vi invito a farlo ne rimarrete entusiasti. Ingredienti per 4 persone 1 polpo da minimo 1 kg massimo 1,3 kg 1 kg circa di patate 300 gr di pomodori pelati 1 … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

CARPACCIO DI POLPO VERACE CON CUORE DI SCAROLA ARROSTO E LENTICCHIE
Torniamo in Campania e andiamo a conoscere una preparazione del ristorante SILENZIO CANTATORE di Piano di Sorrento. Un piatto classico per questo territorio dove i prodotti del mare si sposano a quelli della terra. Due ingredienti principali e un altro … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

POLPO ARROSTITO CON MAIONESE AL LIMONE GRIGLIATO.
Oggi vi propongo un polpo grigliato accompagnato da una maionese classica a cui verrà aggiunta la polpa di limone passato sulla griglia insieme a dell’aglio. Piatto molto intrigante che potrà farvi fare un’ottima figura con i vostri invitati. Ingredienti per … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

SPAGHETTONE POLPO ‘NDUJIA E PECORINO ROMANO ( ricetta di Luca Romeo)
Ricettina fantasiosa che abbina un prodotto di eccellenza calabrese ad un piatto classico delle località di mare. Il contrasto è veramente azzeccato e il risultato è veramente ottimo. Ingredienti per 4 persone 80 gr di spaghettoni trafilati al bronzo #lamolisana 800 … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

MACCHERONI SUL POLPO
Ricettona trovata sul web per un classico primo piatto di una bontà ESAGERATA e quindi non ho apportato molte modifiche per equlibrare dosi,sapori e passaggi. Solo il giusto per il mio personale gusto Ingredienti per 6 persone 560 gr di … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

POLPO GRIGLIATO SU LEGGERA PUREA DI FAGIOLI VERDI, QUENELLE DI RICOTTA DI BUFALA E GOCCCE DI MAIONESE DI POLPO ( Variazione della ricetta dello Chef Alessio Algherini)
Ho voluto stravolgere questo piatto dandogli dei sapori e dei contrasti diversi dall’originale. la prima cosa cambiata è stata la cottura senza acqua del polpo, la seconda la maionese di polpo creata con un pochino di acqua di cottura del … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento

MOSCARDINI AL LATTE
Un metodo diverso di cottura per i moscardini. A molti non piace il solito sugo ” cacciuccato ” carico di sapore di concentrato. Quindi per rendere gentile questo piatto e soprattutto più adatto a molti palati ho ricercato per voi … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento