PENNE ALLA VENERE

492883931_1236165981852046_6244644800791984525_n

Un primo piatto a base di fichi che vi sorprenderà. Il dolce del fico e il salato delle alici sa che vanno in contrasto vi farà amare questa preparazione.

Ingredienti per 4 persone


280 gr di penne ( o di un altro formato di pasta corta a voi gradito)
8 fichi verdi maturi
½ bicchiere di vino bianco secco
40 gr di burro
1 tazzina da caffè di crema di latte
5 filetti di acciuga sott’olio
2 cucchiai di pangrattato tostato aromatizzato con del prezzemolo tritato
sale, pepe qb


Il numero dei fichi è variabile a seconda delle tipologia del fico che usate. Detta alla toscana un verdino e un dottato sono simili, un “boddone “è il doppio come dimensione, i fichi neri sono o piccoli come i dottati o grandi come i “boddoni”. Quindi dato che la ricetta viene da un librettino di cucina contadina parecchio vetusto, le dosi sui fichi sono un pò così ..a occhio. Idem per la pasta e infatti ho un po ‘ricalibrato le cose. Diciamo che ad occhio dovreste usare circa 400 gr di fichi.

Lavate i fichi mettetene uno da parte e tagliateli il resto a pezzi senza sbucciarli.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela al bollore e calate la pasta che toglierete al dente un minuto prima della fine della cottura

Nel frattempo fate spumeggiare il burro in un’ampia padella , aggiungete i fichi a pezzi e rosolateli girandoli e spappolandoli con un mestolo di legno. Sfumate con il vino bianco, fate evaporare.

Spezzettate i filetti di acciuga, metteteli al centro della padella e con l’aiuto del mestolo di legno riduceteli in crema.
Una volta ottenuta una cremina liscia togliete dal fuoco e stemperate il tutto con la panna.

Una volta pronta la pasta versatela nella padella con la crema di fichi. Saltate nuovamente sul fuoco per farla insaporire e addensare leggermente. Assaggiate e regolate di sale se ci fosse bisogno

Sporzionate in scodelle possibilmente calde e cospargete ciascuna porzione con una bella macinata di pepe e il pangrattato aromatizzato con il prezzemolo.
Decorate con il fico rimasto tagliato a fettine sottili. Servite.

Questa voce è stata pubblicata in PRIMI DI TERRA. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>