CARBONARA CON CARCIOFI E PISTACCHI

327139868_512403061087993_8108031127624805702_n

La carbonara fino a una decina di anni fa, da essere un piatto relegato a una specifica zona dell’ Italia,  e oso dire quasi dimenticata per il resto del paese, è diventata la Regina
indiscussa dei social con tanto di discussioni a volte anche sterili su cremoso o meno
cremoso, guanciale o non guanciale e così via. Dico solo questo, essendo un piatto della
cucina regionale legato al territorio e al tempo sicuramente la prima versione non era per niente, no uguale, ma neanche simile a quella odierna. Per ovvi motivi nasceva come piatto per sfamare, vada per le uova in crema, un po ‘meno per il formaggio, quasi fantascientifica  la scelta su pancetta e guanciale, cioè molto probabilmente non c’erano nessuno delle due.
Come per il cacciucco la ricetta originale, la prima vera ricetta non la sapremo mai, perchè è stata tramandata oralmente da una generazione ad un altra e solo successivamente riportata su carta. A quel punto era già stata rivista e modificata chissà per quante volte. Quindi ognuno di noi può “ creare” la sua carbonara moderna tenendo come punto di riferimento le uova il formaggio e il guanciale. Non essendo un purista vi propongo da un po di tempo delle varianti di quella che definisco “moda” all’ amatriciana e alla “carbonara” perchè alla fine se  una base di una preparazione è valida si può arricchire in modo da elaborare e scoprire nuove sensazioni culinarie.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di spaghettoni trafilati al bronzo
  • 60 gr di pecorino romano grattugiato
  • 2 fette da 1 cm di guanciale
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 2 carciofi
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • Granella di pistacchio tostati qb
  • olio evo qb
  • sale, pepe


Iniziate nel mondare eliminando le foglie più dure, le punte. Tagliateli a metà ed eliminate il fieno. Tagliate i carciofi in fette di circa 5 mm di spessore. Immergeteli in acqua acidula fatta con acqua e 1 limone.

Tagliate il guanciale a listarelle e fatelo sudare in una padella capiente. Togliete il guanciale croccante e colate il grasso della padella in una ciotolina.

Scaldate un giro d’olio evo nella solita padella del guanciale senza pulirla , sbucciate lo
spicchio d’aglio e mettetelo insieme ai carciofi nella padella. Salate e pepate e fate andare.

Sfumate con il vino bianco e fate cuocere per 10 minuti a fuoco dolce o comunque fino a
quando i carciofi non saranno ben rosolati. Tenete da parte al caldo.

Portate all’ebollizione una pentola capiente con acqua leggermente salata.
Nel frattempo preparate la crema di pecorino e uova.
Rompete le uova in una bowl aggiungete il tuorlo il pecorino e il grasso del guanciale e mescolate il tutto con una frusta fino a quando il tutto non sarà omogeneo.

Al bollore calate gli spaghetti nella pentola e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione.

Tenete da parte sempre al caldo qualche fettina di carciofo per la decorazione.

Una volta pronti gli spaghetti scolateli e fateli saltare velocemente nella padella con i carciofi rimasti.
Togliete dal fuoco e aggiungete la crema di uova e pecorino e il grasso. Continuate ad
amalgamare FUORI DAL FUOCO per ottenere la cremosità desiderata aiutandovi se ce ne
fosse bisogno con un pochino d’acqua di cottura della pasta.
Impiattate e guarnite con le fettine di carciofo messe da parte e il guanciale.
Completate la granella di pistacchio e con una macinata di pepe e servite.

Questa voce è stata pubblicata in PRIMI DI TERRA. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>