-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2025
- luglio 2025
- giugno 2025
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- maggio 2024
- marzo 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
- AGNELLO E CAPRETTO
- ANATRA E PETTI D'ANATRA
- ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
- ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
- ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
- BACCALA' E STOCCAFISSO
- BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
- BRUSCHETTE E CROSTINI
- COCKTAIL
- CRUDITE' DI MARE
- DESSERT
- FANTASIA IN CARROZZA
- FINGER FOOD
- GAMBERI E GAMBERONI
- I RISOTTI
- IL CINGHIALE
- IL CONIGLIO
- IL GRANCHIO BLU
- IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
- IL POLPO E IL MOSCARDINO
- LA FARAONA
- LA PESCATRICE
- LA QUAGLIA
- LA TRIGLIA
- LE CAPESANTE
- LE INSALATE
- LE QUICHES
- NOZIONI DI CUCINA
- PASTA FRESCA
- PASTA FRESCA MARE
- PESCE D'ACQUA DOLCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI DI MARE
- PRIMI DI TERRA
- RICETTE INTERNAZIONALI
- RICETTE LIVORNESI
- RUSTICI E SFOGLIATE
- SECONDI DI MARE
- SECONDI DI TERRA
- TOTANI E CALAMARI
- UOVA
- ZUPPE , VELLUTATE
Meta

FARAONA AL RIGATINO CON PIOPPINI E CREMA DI ZUCCA
La faraona è senza dubbio l’animale da cortile più di pregio che possiamo trovare sul mercato. In questo caso useremo solo il petto, il resto lo potete usare ad esempio per fare dei ravioli di faraona brasata. Piatto adatto a … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

TRIPPA ALLA LIGURE
Una parte del famoso quinto quarto che ha sfamato decine di generazioni italiane. Parlare della trippa sinceramente mi emoziona. E’ una pietanza che mi riempie di ricordi, il solo suo profumo mentre cuoce mi fa ritornare bambino. … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

BOCCONCINI ALLA TOSCANA
Una nuova preparazione che tende a mettere in risalto la duttilità dei funghi coltivati. A me piace farli ripieni e allora vi propongo questa versione molto semplice ma saporitissima. Di solito abbino queste portate con del prosciutto crudo e altri … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
Lascia un commento

CASARECCE POMODORO GUANCIALE E CIPOLLA
Un primo piatto semplice e di ottimo sapore che vi può risolvere un pranzo o una cena con poca spesa e soprattutto in poco tempo. Ingredienti per 4 persone 240 gr di pasta del tipo casarecce 200 gr di pancetta … Continua a leggere
Pubblicato in PRIMI DI TERRA
Lascia un commento

RISOTTO CON CREMA DI ZUCCA FONDUTA DI GORGONZOLA E NOCCIOLE TOSTATE.
Il classico risotto con la zucca? Non proprio. Però una volta che lo avrete assaggiato non esiterete a sostituirlo con quello della ricetta classica. Ingredienti per 4 persone 280 gr di riso carnaroli 300 gr di polpa di zucca … Continua a leggere
Pubblicato in I RISOTTI
Lascia un commento

SPEZZATINO DI CINGHIALE CON MOUSSE TARTUFATA.
Una variante al classico cinghiale con le olive. Un accostamento particolare che esalta il contrasto della concretezza del cinghiale e la parte cremosa ma saporita della mousse. La particolarità è data dalla marinatura classica in vino rosso mentre la cottura … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

QUICHE DI MELE E SPECK
Ampliamo la categoria delle quiche esplorando i sapori del Trentino alto Adige. Useremo i due ingredienti più famosi di questa splendida regione: lo speck e le mele. Ingredienti per 8 piccole quiche ( stampo da 9 cm di diametro) 1 … Continua a leggere
Pubblicato in RUSTICI E SFOGLIATE
Lascia un commento

CROSTINI AL LARDO MIELE E CASTAGNE
Questo crostino vi sorprenderà e nei futuri autunni non ne potrete fare a meno. Ottimo per accompagnare un robusto antipasto a base di salumi e affettati trova la sua arma vincente nella dolcezza della castagna e nel contrasto con il … Continua a leggere
Pubblicato in BRUSCHETTE E CROSTINI
Lascia un commento

FAGOTTINI FUNGHI E BRIE
Torniamo su degli antipasti caldi e precisamente su dei fagottini di sfoglia. Come sempre sono da abbinare a degli affettati e a dei crostini . Ottima soluzione sia per un antipasto rustico che per un buffet in piedi . Ingredienti … Continua a leggere
Pubblicato in RUSTICI E SFOGLIATE
Lascia un commento

RISOTTO CON FUNGHI, GUANCIALE E CASTAGNE
Un risotto che potrete considerare solo di stagione visto gli ingredienti. Invece lo potete presentare dall’autunno alla primavera. Devo dire sinceramente che nei risotti fino a qui preparati e presentati, questo lo ritengo a mio personale gusto il migliore in … Continua a leggere
Pubblicato in I RISOTTI
Lascia un commento