Questo crostone nasce come ricetta di recupero. Mi era avanzata la scarola, dei frutti di mare sgusciati e qualche champignon. Ricordandomi degli anni 80 con i famosi mari e monti mi sono detto perchè non provare a metterli su di un crostone ? Vi dico una cosa, se sono qui a parlare di questo crostone è perchè non è buono, di più. Cerco sempre di andare incontro a tutti i gusti, sicuramente a qualcuno per principio sarà in disaccordo o addirittura mi infamerà, ma come diceva il mio professore di cucina all’alberghiero prima di dare un giudizio negativo o positivo a priori si assaggia. Poi ci saranno quelli che scriveranno che il formaggio con le cose di mare non ci vanno e diciamo che hanno in parte ragione , poi però si comincià a parlare di lasagne e crepè di mare, di tiella patate e cozze dovè c’è il formaggio e allora si comincia anche a vedere i limiti di chi commenta senza avere una conoscenza ampia di quello che è la cultura culinaria in generale. Se vi avanzano dei frutti di mare e volete fare qualcosa di sfizioso e sorprendente non vi resta che continuare a leggere la ricetta.
Ingredienti per 4 crostoni
- 180 gr tra cozze e vongole già cotte e sgusciate
- 4 champignon
- 4 foglie di scarola già cotta e ripassata in padella con olio aglio e peperoncino
- 4 mezze fette di pane toscano alte 1 cm
- 150 gr di caciottina fresca di latte vaccino
- 1 spicchio d’aglio
- Olio evo qb
Mondate gli champignon, tagliateli a fette non troppo fini e cuoceteli in una padella con un filo d’olio evo e uno spicchio d’aglio intero per circa 10 minuti. Tenete da parte
Prendete le fette di pane e oliate da ambo le parti.
In una padella fate cadere un bel giro d’olio evo e fatelo scaldare.
Appena caldo tostateci le fette di pane da ambo le parti.
Togliete dal fuoco, prendete le fette e appoggiatele su della carta assorbente.
Assemblate in questo modo : suddividete sulle 4 fette igli champignon, poi adagiatevi le cozze e le vongole. Coprite con le foglie di scarola ripassata e sopra il tutto adagiate delle fettine di caciottina fresca.
Rimettete la padella sul fuoco e fate andare coperto fino a quando la caciottina non si sarà fusa.
Con l’aiuto di una paletta adagiate i crostoni su di un vassoio e servite subito.