-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2025
- agosto 2025
- luglio 2025
- giugno 2025
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- maggio 2024
- marzo 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
- AGNELLO E CAPRETTO
- ANATRA E PETTI D'ANATRA
- ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
- ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
- ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
- BACCALA' E STOCCAFISSO
- BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
- BRUSCHETTE E CROSTINI
- COCKTAIL
- CRUDITE' DI MARE
- DESSERT
- FANTASIA IN CARROZZA
- FINGER FOOD
- GAMBERI E GAMBERONI
- I FUNGHI
- I RISOTTI
- IL CINGHIALE
- IL CONIGLIO
- IL FILETTO DI MAIALE
- IL GRANCHIO BLU
- IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
- IL POLPO E IL MOSCARDINO
- LA FARAONA
- LA PESCATRICE
- LA QUAGLIA
- LA TRIGLIA
- LE CAPESANTE
- LE INSALATE
- LE QUICHES
- NOZIONI DI CUCINA
- PASTA FRESCA
- PASTA FRESCA MARE
- PESCE D'ACQUA DOLCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI DI MARE
- PRIMI DI TERRA
- RICETTE CON I FICHI
- RICETTE INTERNAZIONALI
- RICETTE LIVORNESI
- RUSTICI E SFOGLIATE
- SECONDI DI MARE
- SECONDI DI TERRA
- TOTANI E CALAMARI
- UOVA
- ZUPPE , VELLUTATE
Meta
Archivi categoria: I FUNGHI

RISOTTO CON FUNGHI, GUANCIALE E CASTAGNE
Un risotto che potrete considerare solo di stagione visto gli ingredienti. Invece lo potete presentare dall’autunno alla primavera. Devo dire sinceramente che nei risotti fino a qui preparati e presentati, questo lo ritengo a mio personale gusto il migliore in … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, I RISOTTI
Lascia un commento

CONCHIGLIONI RIPIENI CON RICOTTA E FUNGHI
Un altra ricettina con i conchiglioni. Pasta un po’ strana che difficilmente viene usata in cucina. In questo caso useremo un ripieno cosiddetto di terra. Piatto senza ogni ombra dubbio di altri tempi , rustico è dire poco. Sapori genuini, … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, PRIMI DI TERRA
Lascia un commento

RISOTTO PRIMAVERA PARIGINA
Questo risotto gioca sul ricordo dei sapori della cucina francese. La grandi preparazione di questo piatto è molto simpatica e ricca di profumi con una leggera sensazione di acidità data dal limone e dal formaggio caprino . Piatto adatto ad … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, I RISOTTI
Lascia un commento

TAGLIOLINI CON PORCINI SPECK E PINOLI
Andiamo a scoprire dei sapori di alta montagna anche se lo Chef Daniel Vitale che ha ideato questo piatto è di origine siciliana e vive e lavora a Milano. Non è certo una critica , anzi il contrario . Questo … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, PRIMI DI TERRA
Lascia un commento

TEGLIA DI PORCINI CON PATATE
Un classico autunnale : porcini e patate. Niente di più semplice e gustoso. Piatto molto ma molto rustico soprattutto nei sapori. Praticamente una portata unica che però può diventare un contorno ad un ricetta a base di arrosti di cacciagione. … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI, I FUNGHI
Lascia un commento

SPAGHETTONE CON RAGU’ BIANCO DI MAIALE CON CREMA DI PORCINI E TARTUFO NERO
Un piatto molto corposo di sapori autunnali. Come pasta ho usato degli spaghettoni ma ci vedrei bene anche degli spaghetti alla chitarra o dei tagliolini. Potete sbizzarrirvi a vostro piacimento l’importante è che non sia una pasta corta. Ingredienti per … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, PRIMI DI TERRA
Lascia un commento

FARAONA DEL FATTORE ( detta anche a tutto gusto ) ricetta del 1860
Viaggiamo per la Toscana e ci rechiamo nelle colline senesi per preparare una vera prelibatezza . Piatto robusto ma molto equilibrato . La ricetta originale prevedeva una fagianella, ho optato nvece per una faraona e devo dire che migliore scelta … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, LA FARAONA
Lascia un commento

FEGATO DI VITELLO E PORCINI AL BURRO E ROSMARINO ( Ricetta degli Chef Nadia e Antonio Santini)a
Questa volta andiamo a trattare una parte del quinto quarto : il fegato. Specifichiamo anche cos’è il quinto quarto per chi non sapesse l’ importanza che ha avuto sfamando con poche lire genarzioni intere di persone. Un importanza che dovrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

COCOTTE CON UOVA E FUNGHI PORCINI
Oggi prepariamo una cosa molto ma molto carina . Una cocotte che esalterà dei porcini . Un abbinamento classico riproposto in una maniera diversa. La cottura dell uovo sarà a vostro gusto. Se lo volete più cotto coprite le cocotte … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, UOVA
Lascia un commento

TORTORE ALLA MODA DI RE ENZO
Questa ricetta è del medioevo e precisamente del 1247 anno in cui il Re Enzo fu imprigionato in Emilia . Nonostante fosse prigioniero visse agiatamente fino alla sua morte nel 1272 . Da buon nobile venne trattato con tutti riguardi … Continua a leggere
Pubblicato in I FUNGHI, IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
Lascia un commento