PORCINI FRITTI IMPANATI

550500038_1369226385212671_7282069572522954165_n

Premetto che non sono un estimatore dei porcini fritti, preferisco i pinaroli, ma d’altra parte nei mercati cittadini altre tipologie di fungo sono ormai rarissime da trovare. Lasciando stare quelli coltivati, troviamo i porcini e i finferli e sporadicamente gli ovuli. Quest’ultimi poi a prezzi che un anello d’oro in gioielleria in proporzione è un affare da cogliere al volo. Quindi prendiamo i porcini e gli impariamo per friggerli. Prima che si scateni un putiferio devo essere chiaro, ci sono diversi modi per friggerli QUESTO è un modo molto comune per farlo, c’è chi li passa nella farina di riso, chi in quella di mais, chi in una pastella di albume semi montato. Insomma direi intanto da iniziare da questo e poi nel tempo andremo a scoprire e a valutare altre tecniche.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di funghi porcini freschi e possibilmente sani
  • Olio di semi arachidi
  • Farina 00 qb
  • 2 uova
  • Pangrattato qb
  • Sale qb


Mondate e pulite dai residui terrosi i porcini, aiutandovi con uno spelucchino ricurvo, un pennellino e un panno pulito di cotone inumidito.

Tagliate i porcini a fette di 1 cm di spessore ( se i porcini sono grandi dividete  la cappella dai gambi)

Metteteli ben stesi su di un vassoio e salate i leggermente da ambo le parti.
Rompete l uova e sbattetele leggermente.
Passate i porcini prima nella farina da ambo le parti, scuoteteli per eliminare quella in eccesso e passateli nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato.
Pressate con delicatezza e adagiateli su di un vassoio e riponeteli in frigo per circa 30 minuti

Portate a temperatura l’olio di arachidi ( 160 gradi nella friggitrice) e friggete i porcini pochi per volta.
A doratura avvenuta scolateli e poneteli su di un vassoio con della carta assorbente da fritto.

Servite subito caldissimi man mano che friggete.

Questa voce è stata pubblicata in I FUNGHI. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>