Un coniglio e un filetto di maiale, due carni diverse in simbiosi in un unico piatto che danno vita ad un arrosto stellare per le vostre festività. Useremo il coniglio porchettato della cucina marchigiana che avvolgerà un filetto di maiale bardato con della pancetta. Si lo so, qualcuno si sta immaginando li mentre lo affetta o lo gusta masticando lentamente ad occhi chiusi, ma dobbiamo prima prepararlo quindi allacciatevi il grembiule e partiamo
Ingredienti per 8/10 persone
- 1 coniglio intero di circa 1,300 kg
 - 1 filetto di maiale di circa 400 gr
 - 12/14 fette di rigatino toscano ( pancetta tesa)
 - 2 spicchi d’aglio
 - Un mazzetto di rosmarino
 - 1 cucchiaio di semi di finocchio
 - Rete di maiale qb
 - Brodo leggero di carne qb
 - 1 cipolla
 - 1 carota
 - 1 costa i sedano
 - Vino bianco qb
 - Sale, pepe qb
 - Olio evo qb
 - Maizena qb
 
Iniziate nel disossare il coniglio aperto a libro lasciandolo intero. Se non ne siete capaci fatevelo preparare dal vostro macellaio di fiducia.
Prendete le ossa, fatele rosolare in un ampia casseruola con un giro d’olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato mezza cipolla , mezza carota e mezza costa di sedano a pezzi grossolani.
Una volta ben rosolate coprite il tutto con acqua freddissima, mezzo bicchiere di vino bianco e una ramaiolata di brodo di carne.
Fate bollire per 15 minuti schiumando come un comunissimo brodo, abbassate la fiamma e tenetelo li fino a quando non l’userete.
Pestate i semi di finocchio, aggiungete del rosmarino sfogliato e tritato. Mescolate bene e aggiungete una presa di sale e una bella macinata di pepe.
Stendete ben aperto, sul piano di lavoro il coniglio. Cospargete l’interno del coniglio con il composto di sale, semi di finocchio e rosmarino.
Stendete nel senso della lunghezza le fette di rigatino tenendole leggermente soprapposte dentro al coniglio. Adagiateli il filetto di maiale e apritelo a compasso per uguagliare la lunghezza del coniglio.
Arrotolate il coniglio intorno al filetto di maiale e avvolgetelo nella reticella di maiale. Questa vi servirà in cottura per mantenere morbida e succulenta la carne di coniglio. Legate il tutto con dello spago da cucina e accendete il forno impostandolo a 200 gradi.
Prendete una casseruola adatta ad andare in forno, aggiungete un filo d’olio e rosolateci il coniglio così preparato. Fatelo colorire su ogni lato. Spegnete la fiamma, aggiungete la rimanenza di sedano, carota e cipolla tagliati grossolanamente, lo spicchio d’aglio rimasto e la rimanenza di rosmarino.
Infornate per 50/60 minuti, bagnando prima che del vino bianco e poi in cottura con il brodo di ossa di coniglio caldo preparato precedentemente. Sfornate, togliete il coniglio e tenetelo da parte coperto al caldo.
Frullate l fondo e fatelo ritirare in modo da creare una bella salsina non troppo densa, aiutatevi nel caso con un cucchiaino di maizena sciolta in acqua fredda.
Liberate l’arrosto dallo spago Affettatelo in fette spesse 4 mm , salsate con il loro fondo e servite insieme a delle classiche patate arrosto o a degli sformatini sempre di patata.
					