Come ho detto più volte la rana pescatrice o coda di rospo come molti la chiamano è un pesce che nella ristorazione si abbina alle più estrose preparazioni. il segreto è la sua carne bianca e compatta quasi totalmente priva di lische. Questo particolare insieme alla neutralità delle sue carni diventa per tanti cuochi e Chef una carta vincente. Può essere abbinata con dei salumi , con la frutta secca e fresca e nella maniera più classica con frutti di mare verdure e gamberi. Questa ricetta naturalmente andrà nella direzione classica discostandosi leggermente dalla ricetta dello Chef Sadler.
Vi consiglio di chiedere la testa della pescatrice e il suo fegato. Potrete così creare un sugo eccezionale con cui condire della pasta corta. Vi spiegherò in un altra occasione o in privato come prepararla.
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr di coda di rospo ( rana pescatrice)
 - 1 melanzana lunga
 - 2 gamberi rossi di buona misura sgusciati
 - 1/2 mazzetto di rucola
 - 1/2 scalogno
 - 100 gr di pomodori ramati
 - 60 gr di olive nere denocciolate
 - 1 porro piccolo
 - farina di riso qb
 - Worcester sauce qb
 - olio evo qb
 - sale,pepe qb
 - olio di semi di arachide qbPulite o fate pulire dal vostro pescivendolo la pescatrice dalla pelle e dall’osso centrale. incidete i filetti nella parte centrale e inseritevi le code dei gamberi rossi.
Tagliate la melanzana in fette sottili e cuoceteli in una padella antiaderente con poco olio.
Private della pelle, dei semi e dell’acqua di vegetazione i pomodori e tagliateli a cubetti. Tritate la grossolanamente la rucola e le olive e metteteli in un recipiente insieme al pomodoro e conditelo con un filino d’olio evo. e delle gocce di Worcester sauce.
Avvolgete la pescatrice con le fette di melanzana e legate gli involtini ottenuti.Rosolateli in una padella ben calda con poco olio, salate e pepate.
Finite la cottura in teglia in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti .
Sfornate, bucherellate gli involtini e fateli riposare per 5 minuti nella stessa teglia quindi metteteli in un altro recipiente e conservateli al caldo.Mondate il porro e tagliatelo a rondelle fini, lavatele e passatele nella farina di riso.
Friggetele in una padella con dell’olio di arachide caldo.Tagliate la pescatrice a fette alte e servitela con intorno i pomodori, l’olive e la rucola decorando le fette con sopra il porro fritto. Servite
 
					