PACCHERI AL GRANCHIO BLU

490213742_1223246473143997_1932591559711138465_n

Il granchio blu, visto il suo impatto ambientale e costo economico diventa un alimento che può risolvere tantissime situazioni per i vostri eventi. Sicuramente aprirò una sezione dedicata a loro proprio per darvi la possibilità di accedere più facilmente alle varie preparazioni che vi proporrò. Vi avverto da subito che non saranno poche.

Ingredienti per 4 persone

  • 5 granchi blu di buona misura
  • 280 gr di paccheri di Gragnano
  • 700 gr di pomodorini datterini o passata di pomodori datterini
  • 10 foglie di basilico
  • 1 peperoncino
  • 2 spicchi d’aglio


Portate al bollore una pentola capiente con acqua leggermente salata. Buttateci i granchi e fate sobbollire per circa 12/15 minuti. Scolate i granchi e raffreddatela in acqua ghiacciata.

A questo punto armatevi di pazienza e smontate i granchi , dividendo dapprima la calotta dal resto del corpo, poi le chele e le zampe. Eliminate le parti molli e la sporcizia, quindi ricavate le varie polpe dalla carcassa e dalle chele. Per i più pazienti potete farlo anche dalle zampe. Tenete da parte..

Lavate i pomodorini e tagliateli a meta. In una casseruola capiente mettete un bel giro d’olio, il peperoncino e i due spicchi d’aglio senza buccia. A chi piace l’aglio e lo volesse lasciare nel sugo vi consiglio di tritarlo finemente o di ridurlo in pomata con lo spremi aglio. Appena sentirete l’odore dell’aglio sprigionarsi dalla casseruola aggiungete i pomodorini. Coprite e lasciate sobbollire fino a quando non si saranno ammorbiditi. Schiacciateli con un mestolo di legno, aggiungete le foglie di basilico lavate e spezzettate a mano. Fate insaporire e aggiungete la polpa di granchio. Bagnate con dell’acqua calda e fate andare per circa 20 minuti a fuoco dolce scoperto.

Portate all’ebollizione una pentola con acqua leggermente salata. Calate i paccheri e scolateli senza buttare via l’acqua di cottura, un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione.
Aggiungeteli alla salsa portate a cottura bagnando con l’acqua di cottura della pasta.

Impiattate decorate se volete con le calotte del granchio blu e servite subito.

Questa voce è stata pubblicata in IL GRANCHIO BLU. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>