Ho sempre pensato che nei menù di mare nei locali mancavano dei crostini o i crostoni di mare. Vedendo anche come è cambiata la ristorazione con i vari locali che fanno apericene con preparazioni tipo tapas mi sono attivato nel ricercare abbinamenti e ricette adatte a questa tipologia di menù. Questa è un abbinamento non tanto classico ma comunque molto interessante.
Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di moscardini puliti
- 200 gr di pane toscano ( ma vanno bene anche altri tipi di pane di grande
- pezzatura)
- 1 mazzo di cavolo nero
- 4 pomodori pelati
- 1 cipolla bionda
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 2 piccole coste di sedano
- 2 bicchieri di vino bianco
- 1 peperoncino
- olio evo qb
Sbucciate e tritato finemente lo spicchio d’aglio e lasciatelo dorare in una casseruola con un giro abbondante di olio evo.
Tagliate a dadini la cipolla , la carota e le coste di sedano.
Tagliate a pezzi grossolani i moscardini.
Aggiungete il trito di odori all’aglio insieme ai moscardini .
Rosolate il tutto per 5 minuti. Bagnate con il vino, fate sfumare e unite i pomodori pelati spezzettati e un pizzico di peperoncino, regolate di sale e cuocete coperto a fiamma per almeno 30 minuti, meglio per 40 minuti.
Tagliate le fette di pane ad un altezza di 5 mm . Tostate le fette di pane in forno o su di una griglia.
Nel frattempo portate una pentola con abbondante acqua moderatamente salata all’ebollizione.
Mondate il cavolo nero sfogliandolo ed eliminando la costa centrale. Lavate le foglie e mettetele nella pentola con l’acqua . cuocete per 10 minuti.
Scolate con una schiumarola e fatele raffreddare.
Bagnate leggermente le fette di pane tostate con l’acqua di cottura del cavolo nero.
Adagiate sopra di esse delle foglie di cavolo nero conditele con un filino d’olio evo e completate con i moscardini e il loro fondo fatto ritirare. Servite