TEGAMATA DI CONIGLIO ALL’ UVA.

494042959_1238301588305152_9221850720092682930_n

La maggior parte delle carni bianche si abbinano benissimo con l’uva. L’importante è dargli il giusto bilanciamento tra dolcezza e aromaticità. Questa preparazione molto “contadina” vi stupirà per il suo gusto molto delicato. Uno Chef vero la potrebbe far diventare un piatto gourmet senza troppa fatica e fidatevi che diventerebbe virale.


Ingredienti per 4/6 persone

  • 1 coniglio da circa 1,2 kg
  • 1 cipolla media dorata
  • 400 gr di uva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 3 rametti di rosmarino
  • 1 rametto di salvia
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • ½ bicchiere di vino bianco secco


Tagliate o fatevi tagliare dal macellaio il coniglio in pezzi “da fritto”.

Tritate finemente insieme l’aglio, il peperoncino, il rosmarino e la salvia sfogliati. Tenete da parte.

Lavate e tagliate grossolanamente qualche acino d’uva. lasciate interi gli altri.

Tritate finemente anche la cipolla e tenete da parte.

Fate scaldare un bel giro d’olio evo in un tegame capiente e fateci rosolare molto bene il coniglio da ambo le parti. Aggiungete la cipolla e un altro filo d’olio evo. Fate insaporire e aggiungete il battuto di rosmarino e salvia. Fate insaporire il tutto per 2 minuti girando i pezzi di coniglio e portando il trito aromatico sul fondo.

Sfumate con il vino e l’aceto, abbassate la fiamma quando la parte alcolica sarà evaporata e aggiungete l’uva. mettete il coperchio e fate andare per 30 minuti.

Passato questo tempo, togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate restringere il fondo di cottura. Sporzionate nei piatti da portata, salsate con il sugo ristretto e servite.

Se volete abbinare anche un altro contorno vi consiglio delle classiche patate arrosto o un sformatino di patate.

Questa voce è stata pubblicata in IL CONIGLIO. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>