INSALATA DI OVOLI E TRIPPA.

490301174_1223246483143996_8377342775343270993_n

A volte ci sono cose che non si trovano sui libri. Sono quelle cose tramandate a voce per generazioni tra nicchie di persone e che difficilmente arrivano alla grande attenzione. Credo che in questo caso, ci sia un discorso di stagionalità molto breve per questa preparazione e quindi diciamo la voce non si è diffusa nel tempo come per altre ricette della cultura culinaria. Praticamente c’è una componente di cultura in cui la trippa è consumata abitualmente in vari modi e quindi abbinata agli ingredienti più disparati. In questo piatto c’è una trippa semplicemente lessata condita con olio evo, prezzemolo, sale e pepe e adagiata su di un letto di ovuli crudi. Piatto semplicissimo ma di un sapore e un connubio esagerato. Naturalmente lo sarà per chi ama la trippa.


Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di trippa già pulita e sbianchita
  • 400 gr di ovuli freschissimi
  • Brodo di carne ( anche di dado può andare bene )
  • 1 limone bio
  • 1 Mazzettino di prezzemolo tritato
  • Olio evo qb
  • Sale, pepe qb


Mettete a scaldare il brodo e quando sarà caldo aggiungete la trippa.

Mondate e pulite gli ovuli. Tagliateli a fettine e irrorateli con il succo del limone.
Prendete il prezzemolo tritato e Mettetelo in una Bowl, aggiungete dell’olio evo e emulsionate il tutto creando una salsina fluida.

Disponete nei piatti di portata gli ovuli dandogli una forma a raggiera. Al centro posizionate la trippa ben scolata, quasi asciutta . Condite il tutto con sale, pepe e un bel giro di olio e prezzemolo .
Servite subito.

Questa ricetta mi è stato raccontata da un vecchio fungaiolo della provincia di Firenze.

Questa voce è stata pubblicata in I FUNGHI. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>