Un primo piatto che definirei quasi un piatto unico visto l’apporto calorico. Però giocando
sulle dosi e sul fatto che comunque va preparato in un ottica di una festa o di un evento
magari a tema, si può sgarrare. L’ ho proposto in un pranzo “ Contadino” molto rustico fatto
in un casolare. Sicuramente abbinare dei piatti anche in base a dove ci troviamo diciamo
che crea un certo “inganno” al nostro cervello. Cosa che però è controproducente se si
sbaglia totalmente l’approccio nella selezione dei piatti. In campagna d’estate ad esempio
sarebbe opportuno non presentare polenta o cose con sughi caricati. Si opta per cibi leggeri,
freschi come insalate, un piccolo taglierino, e carni come pollo e coniglio cotti arrosto.
Insomma in parole povere se vogliamo giocare anche con le location bisogna anche
guardare la stagionalità dei prodotti e del meteo.
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di paccheri
 - 3 salsicce toscane
 - 120 ml di panna fresca
 - 50 gr di parmigiano
 - 200 gr di patate
 - 1 cipolla media
 - 1 carota media
 - 1 rametto di rosmarino
 - vino bianco qb
 - olio evo qb
 - sale, pepe qb
 
Mondate la cipolla e la carota e tritatele finemente.
Pelate le patate e tagliatele a cubetti emettetele in una ciotola con acqua fredda per circa 15 minuti.
Scaldate un giro d’olio in una casseruola a bordi bassi e rosolateci la cipolla e la carota
tritata per 4 minuti a fiamma dolce. Unite la salsiccia spellata e sgranata e qualche cimetta di
rosmarino. Cuocete a fiamma vivace mescolando spesso, sfumate con il vino bianco e
quando sarà evaporato aggiungete la panna, abbassate la fiamma al minimo e fate andare
per 15 minuti. Tenete da parte.
Sempre in contemporanea scolate e sbollentate per 5 minuti in acqua bollente salata.
Scolate e lasciate asciugare.
Scaldate una padella con un filo d’olio evo e fatele dorareinsieme a del rosmarino tritato. Salate e pepate.
Cuocete in acqua bollente salata con l’aggiunta di una cucchiaiata di olio evo.
Scolatele e saltate con l’aggiunta di un pochino d’acqua di cottura della pasta.
Impiattate, aggiungete le patate dorate, una spolverata di parmigiano e una macinata di
pepe. Servite.
					