SPAGHETTONI PIOPPINI POMODORI DATTERINI E RICOTTA SALATA

491352628_1227599872708657_7312768865791459881_n

Un primo piatto molto semplice, di basso costo che propongo spesso per le mie cene ed eventi. Potete usare i funghi pioppini ma anche i chiodini, che nonostante siano coltivati non abbassano di troppo il livello del piatto.

Ingredienti per 4 persone 

  • 280 gr di spaghettoni trafilati al bronzo
  • 200 gr di pomodorini datterini
  • 300 gr di funghi pioppini
  • 40 gr di ricotta salata grattugiata
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • 1 peperoncino piccolo
  • olio evo qb
  • sale qb


Mondate i funghi pioppini eliminando le radichette finali e le eventuali parti terrose.
Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti.

Portate al bollore una pentola di acqua leggermente salata. Calateci i funghi e fateli scottare per 5 minuti. Scolateli delicatamente con un ragno o un mestolo forato e teneteli da parte. La miglior cosa sarebbe sincronizzare la sbollentatura dei funghi il fondo con i pomodorini.

Tritate lo spicchio d’aglio e il peperoncino. Fateli leggermente imbiondire in un ampia padella con un generoso giro d’olio evo.
Aggiungete i pomodorini, fate insaporire e aggiungete un goccio d’acqua di sbollentatura dei funghi. Fateli leggermente appassire e aggiungete i funghi.
Fate cuocere coperto a fiamma dolce per circa 15 minuti. Se asciugassero troppo aggiungete sempre un pochino d’acqua calda della sbollentatura dei funghi.
Regolate di sale tenendo conto che finirete il piatto con la ricotta salata.

Portate al bollore un altra pentola con acqua leggermente salata e calateci gli spaghettoni che toglierete 1 minuto prima del tempo indicato sulla confezione.

Saltate gli spaghettoni nella padella con i funghi e profumate con il prezzemolo tritato.
Impiattate e aggiungete la ricotta salata grattugiata. Servite.

Questa voce è stata pubblicata in PRIMI DI TERRA. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>