Cosa ne pensate di un ragù bianco di coniglio con i porcini? Il sottoscritto non può che pensare positivamente e per questo vi propongo questo incredibile primo piatto.
Ingredienti per 6 persone
- 600 gr di tagliolini freschi del pastificio ( o fatti da voi )
 - 700 gr di polpa di coniglio
 - 500 gr di porcini
 - 1 costa di sedano
 - 1 carota
 - 1 cipolla
 - 2 spicchi d’aglio
 - Prezzemolo tritato qb
 - Brodo vegetale o fatto solo con le ossa del coniglio
 - Burro qb
 - Parmigiano grattugiato qb
 - Olio evo qb
 - Sale pepe qb
 
In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio, il sedano , la carota e la cipolla tutti tritati insieme ad un giro corposo di olio evo.
Mentre questo fondo aromatico rosola dolcemente, tagliate la polpa di coniglio a cubettini.
Quando le verdure saranno ammorbidite ggiungete il coniglio, alzate la fiamma e fatelo ben rosolare. Bagnate con del brodo vegetale o di ossa di coniglio, abbassate la fiamma , coprite e fate cuocere per circa 1 ora girando ogni tanto e bagnando al bisogno con il brodo.
Pulite i porcini nel classico modo usando un panno umido e uno spelucchino e un pennellino per eliminare la parte terrosa e la terra rimanente.
Tagliateli a tocchetti un pochino più grandi di quelli del coniglio perchè in cottura i funghi tendono a perdere volume.
Prendete una padella e mettetci il burro a fondere. Aggiungete i porcini e salate leggermente .
Lasciate andare a fiamma vivace per una cottura veloce. Profumate con il prezzemolo e quando sarà finito il tempo di cottura del coniglio aggiungeteli e continuate a cuocere per ancora dieci minuti circa. Regolate di sale e di pepe.
Portate all’ebollizione una pentola con acqua leggermente salata e cuocete i tagliolini.
Di solito il tempo è brevissimo da 1 a 2 minuti al massimo.
A questo punto potete decidere se servire i tagliolini su di un piatto e poi condirli con una ramaiolata di sugo o saltarli. Il sottoscritto gli ha serviti in tutti e due i modi e solo per mio gusto prettamente personale ho preferito quelli saltati, mentre invece quelli conditi sono più scenografici.
Una volta fatte le porzioni date una spolverata di parmigiano grattugiato e servite.
					