PACCHERI DEL CACCIATORE.

552028358_1369225271879449_6087871814660491118_n

Molte volte il nome di un piatto è puramente di fantasia, ovvero si citano mestieri, attività, luoghi o situazioni che fondamentalmente con quella preparazione non ci combinano niente. Diciamo che si vuole enfatizzare e collegare il tutto ad un immaginario collettivo. Un esempio è questo piatto che con il cacciatore non ha nulla in comune. Se fosse stato abbinato ad un fungaiolo avrebbe avuto certamente senso. Vabbè, resta il fatto che è un piatto altamente godurioso e quindi possiamo tranquillamente soprassedere sul perchè e il per come. Quindi bando alle ciance e allacciate i grembiuli.

Ingredienti per 4 persone

  • 280 gr di paccheri rigati
  • 300 gr di finferli
  • 100 gr di salame piccante
  • 250 gr di pomodori pelati
  • 1 scalogno grande
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pecorino stagionato grattugiato qb
  • Olio evo qb
  • Sale, pepe qb


Mondate i finferli e sbollentateli in acqua bollente per 3 minuti. Scolateli e metteteli da parte.
Filtrate molto bene con un panno di cotone pulito o all’etamina la loro acqua di cottura e tenetela da parte sempre in caldo, vi servirà per bagnare.

Mondate lo scalogno e tritatelo finemente. Tagliate a cubettini il salame piccante.
Tritate i pomodori pelati ben scolati e tenete da sia quelli tritati che la loro salsa.

Fate scaldare in un ampia padella un giro d’olio evo. Aggiungete lo scalogno e fatelo stufare delicatamente con l’aggiunta di un mestolo di acqua della bollitura dei finferli calda.

Una volta appassito aggiungete il salame piccante e fatelo rosolare sempre delicatamente.
Aggiungete i pelati e la loro salsa. Regolate di sale e di pepe e fate andare coperto a fuoco vivace. Bagnate all’occorrenza con l’acqua di bollitura dei finferli.

Prendete un altra padella e aggiungete un altro filo d’olio evo. Pulite lo spicchio d’aglio, schiacciatelo e mettetelo nella padella. Appena comincerà a imbiondire aggiungete i finferli .
Regolate di sale (pochissimo) e di pepe. Fate andare a fuoco medio saltando di tanto in tanto era circa 10 minuti. Aiutatevi ogni tanto con dell’acqua filtrata della sbollentatura dei finferli. Prelevate qualche fungo per la decorazione. Tenete da parte il tutto al caldo

Cuocete i paccheri in una pentola con acqua leggermente salata all’ ebollizione per il tempo indicato sulla confezione e versatela grondante nel condimento. Saltate e solo all’utimo aggiungete i finferli.
Salate amalgamando il tutto e impiattate.

Decorate con i finferli tenuti da parte e con una spolverata di pecorino grattugiato. Servite subito

Questa voce è stata pubblicata in I FUNGHI, PRIMI DI TERRA. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>